10 regole per combattere il freddo
Stilate dal Ministero della Salute, prevengono i danni del grande freddo.
E’ arrivato. Eccome se è arrivato! Il grande freddo, che quest’inverno pensavamo di avere schivato, ha raggiunto anche la nostra penisola. Come affrontare senza pericolo le basse temperature? Il Ministero della Salute ha stilato un decalogo per combattere il freddo e non mettere a rischio la nostra salute.
Ecco cosa si deve e non si deve fare:
1. Controllate il riscaldamento
La temperatura in casa dev’essere conforme agli standard consigliati. Fate attenzione all’umidificazione degli ambienti: ricordate di riempire le apposite vaschette dei radiatori in modo tale che l’aria non sia troppo secca. Controllate porte e finestre per assicurarvi che ci sia un buon isolamento e, se necessario, utilizzate nastri o altro material isolante per ridurre gli spifferi.
L’intossicazione da monossido di carbonio è assai frequente e può avere conseguenze mortali. E’ importante, quindi, aerare gli ambienti con una certa frequenza.
3. Non avvicinatevi troppo alle fonti di calore
Evitate il contatto ravvicinato con fonti di calore, come caloriferi, stufe elettriche o anche una semplice e innocua borsa di acqua calda.
4. Tutelate bambini, anziani e chi non è autosufficiente
Neonati, bambini, persone anziane o non autosufficienti hanno bisogno di un’attenzione particolare: controllate la loro temperatura corporea con una certa frequenza.
Se avete parenti o conoscenti che vivono da soli, soprattutto anziani, cercate di mantenere con loro contatti frequenti e verificate che dispongano di cibo e medicinali a sufficienzanti. In caso vi imbatteste in senzatetto in difficoltà, segnalate tempestivamente la loro presenza ai servizi sociali.
6. Assumete pasti e bevande calde
Cercate di assumere pasti e bevande calde, evitando gli alcolici che favoriscono la dispersione del calore prodotto dal corpo.
7. Evitate di uscire quand’è troppo freddo
Evitate di uscire nei momenti più freddi della giornata, come il mattino presto e la sera tardi, soprattutto se soffrite di malattie cardiovascolari o respiratorie.
8. Fate attenzione all’abbigliamento
Cercate di indossare capi adatti alla stagione: un maglione in lana, delle calze pesanti, un caldo soprabito. Se uscite all’aria aperta, copritevi adeguatamente con sciarpa, guanti e cappello.
9. Proteggetevi dagli sbalzi termici
Passare bruscamente da un ambiente caldo ad uno freddo non giova alla salute. Cercate di proteggetevi dagli sbalzi di temperatura, quando passate da un ambiente caldo ad uno freddo e viceversa.
E’ buona norma se viaggiate in automobile portare con se coperte e bevande calde, soprattutto se avete intenzione di percorrere lunghe tratte.