Profumo per Donna: Come Scegliere la Fragranza Giusta
Profumo per Donna: Che Cosa Valutare per Scegliere la Fragranza Giusta?
Scopri i 3 Aspetti Fondamentali su cui Soffermarsi!
Indosseresti mai un abito da sera per andare in ufficio? O la tuta da ginnastica per una serata speciale? La stessa cosa vale per il profumo: ci vuole la fragranza giusta per ogni occasione! Non basta, infatti, scegliere il profumo in base ai gusti, è necessario abbinarlo anche alla nostra personalità e alla situazione in cui dovremo indossarlo. Ciò significa che nella nostra toeletta dovremmo avere più boccette… insomma, una specie di “guardaroba olfattivo“, come direbbero gli esperti .
Vediamo insieme più sotto i 3 aspetti fondamentali da considerare quando si tratta di scegliere e acquistare un profumo per donna!
Profumo per Donna: Come Scegliere la Fragranza Giusta
1. Considera le diverse tipologie di profumo
Solitamente un profumo è composto di essenze odorose, alcool e acqua. Le proporzioni tra l’una e l’altra possono variare: maggiore è la quantità di essenze, più forte sarà il profumo. In linea di massima tieni conto che un estratto contiene 15-30% di essenze, un’eau de purfum 10-14%, un’eau de toilette 6-9% e un’eau de cologne 3-5%.
CONSIGLIO
Se vuoi indossare una fragranza leggera e volatile scegli di spruzzare un’eau de toilette, se invece ne preferisci una decisa e persistente indirizzati verso un eau de purfum o un estratto. E’ importante, quindi, che tu abbia ben chiaro fin dall’inizio l’uso che vuoi fare del nuovo profumo: ufficio, serata speciale o jogging con un’amica?
2. Scopri la famiglia olfattiva che ti rappresenta
Per scegliere il profumo perfetto - ovvero quello che più ti rappresenta, ti emoziona e ti fa stare bene – è necessario conoscere le 7 famiglie olfattive (definite a livello internazionale) che classificano il profumo per donna e uomo. Vediamole insieme:
- AGRUMATA o ESPERIDATA: caratterizzata da freschezza e leggerezza, è la categoria degli oli essenziali ricavati dalle bucce di agrumi (come arancia, limone, lime, pompelmo, mandarino e bergamotto).
- FIORITA o FLOREALE: rappresenta la famiglia più venduta ed ha una profumazione particolarmente dolce. E’ la categoria degli oli essenziali ricavati dai fiori (come gelsomino, rosa, mimosa, iris, mughetto, violetta, tuberosa, yling-ylang, narciso). Quando una fragranza è realizzata con oli essenziali di più fiori si parla di “bouquet“.
- BOISé o LEGNOSA: quasi esclusivamente maschili, sono caratterizzate da note di conifere (come pino e cipresso) o legni pregiati (come sandalo e cedro) o piante erbacee (come vetiver e patchouli).
- CIPRIATA: nata in seguito al successo di Chypre di François Coty, comprende fragranze acute e avvolgenti, realizzate soprattutto combinando note fiorite o fruttate (come lavanda o noce moscata) a quelle di muschio di quercia, cisto-labdano, patchouly e bergamotto.
- AMBRATA o ORIENTALE: quasi esclusivamente femminili, sono caratterizzate da note dolci, cipriate e fiorite (come quelle di ambra grigia, muschio, vaniglia, legni esotici). Sono fragranze dai toni particolarmente caldi, sensuali e persistenti.
- FOUGèRIE: è un termine francese che significa “felce”. I profumi di questa categoria sono freschi ed amarognoli, perlopiù maschili. A differenza delle altre famiglie, il nome non è legato ai materiali con cui è composta la fragranza.
- MUSCHIATA o CUOIATA: penetranti e inconfondibili, i profumi di questa famiglia sono creati con note secche ed amare ed intendono riprodurre l’odore del cuoio e del tabacco.
CONSIGLIO
Se ti senti confusa e fatichi a deciderti per una delle categorie, prova a pensare al fiore che preferisci, al frutto o alla spezia: è il primo passo per cominciare a prendere confidenza con le diverse famiglie olfattive. Ricorda sempre che il profumo che sceglierai dovrà parlare di te e rispecchiare la tua personalità, non essere di moda o a buon mercato!
3. Tieni conto della piramide olfattiva
Dal momento in cui lo spruzzi fino alla sua evaporazione, il profumo per donna percorre – per così dire – le 3 fasi della piramide olfattiva: dapprima sentirai le note di testa, poi quelle di cuore e infine le note di fondo.
Quelle che si percepiscono inizialmente sono le note di testa (generalmente agrumi, piante aromatiche o marine): si avvertono immediatamente e durano pochi minuti, ma sono quelle che servono per stimolare l’interesse e la voglia di scoprirne di più sul profumo.
Le note di cuore, invece, emergono in un secondo momento (spesso fiori, frutta o spezie): più persistenti delle prime, sono l’espressione della ricchezza del profumo e si sentiranno per almeno un paio d’ore dopo l’applicazione.
Alla fine rimarranno solo le note di fondo (muschi, legni, spezie, ambra, vaniglia): è la “scia” del profumo, quella più persistente, che resterà anche per giorni sui vestiti, nelle stanze, e sulla nostra pelle. Sono quelle che trasformeranno una semplice fragranza nel tuo profumo preferito.
CONSIGLIO
Non agire d’impulso se si tratta di acquistare un profumo. E’ importante lasciar passare almeno 3 ore dopo averlo spruzzato, così da arrivare sino alle note di fondo e capire effettivamente se è la fragranza che fa per te, quella che vorrai sentire e risentire per giorni.
Ricorda, inoltre, che il grado di idratazione della tua pelle può influire sulla persistenza del profumo: se è molto secca, tenderà ad assorbire più velocemente gli oli essenziali e l’acqua. In tal caso è consigliabile abbinare anche la crema corpo della stessa fragranza in modo da stratificare il profumo e renderlo più duraturo.