Probiotici e prebiotici: un aiuto contro le infezioni!
Vi siete mai chiesti cosa sono i probiotici, a cosa servono e se davvero sono utili per la nostra salute? E sapete qual è la differenza tra probiotici e prebiotici?
I probiotici possono essere classificati per lo più come batteri, ma in qualche caso anche come lieviti. Sono microrganismi che hanno le stesse caratteristiche dei batteri che normalmente popolano il nostro intestino. Pertanto, i probiotici hanno la capacità di resistere all’acidità presente nello stomaco per giungere vivi e attivi nell’intestino dove possono svolgere il compito di favorire il riequilibrio della flora intestinale, di produrre vitamine (K, B12 e acido folico) e di stimolare il sistema immunitario, bloccando lo sviluppo dei batteri nocivi e delle sostanze tossiche che attaccano il nostro corpo.
I probiotici quindi ci proteggono dalle infezioni, migliorano le funzioni del nostro organismo e esplicano anche un’azione protettiva contro le allergie stagionali!Tutti noi siamo soliti indicare con il nome di probiotico tutti gli alimenti che contengono un numero cospicuo di questi batteri, come ad esempio i latti fermentati (Actimel) e alcuni yogurt, merendine e formaggi. Se ne assumiamo in quantità opportune e con regolarità, cioè almeno un miliardo di microrganismi vitali al giorno, preferibilmente a stomaco vuoto, ci aiutano a mantenerci in salute!
I prebiotici, invece, non contengono fermenti vivi, ma delle sostanze, come fibre e zuccheri, che nutrono i microrganismi probiotici e ne stimolano lo sviluppo e la crescita. In pratica sono “il cibo” dei probiotici! Tali sostanze prebiotiche vengono solitamente aggiunte al latte e ai suoi derivati, mentre si trovano in quantità abbondanti in altri alimenti, come nei carciofi e nei legumi!