Piercing alla lingua: rischi e consigli!

Il piercing al naso, all’ombelico, all’orecchio, ma soprattutto alla lingua è molto richiesto dai giovani e dagli adolescenti, che sono disposti a tutto per essere alla moda.

Il piercing alla lingua, in particolar modo, può essere davvero rischioso per la salute perché è molto probabile che in bocca scaturiscano infezioni. Anche se i casi sono rari, può accadere che le infezioni si propaghino nel sangue e infettino altre zone, arrivando anche fino al cervello o provocando problemi cardiaci, con conseguenze molto gravi. Più frequenti, e non trascurabili sono invece i pericoli minori come: gonfiore, dolore, danni ai denti, infezioni orali, recessione delle gengive e sanguinamento.

Il consiglio è quello di evitare il piercing alla lingua!Se proprio non ci vuoi rinunciare allora è indispensabile seguire alcune regole:

  1. fai attenzione alla scelta di chi praticherà il piercing e alle condizioni igieniche durante la realizzazione: le complicazioni sono rare se la procedura è realizzata nel rispetto delle condizioni igieniche;
  2. nei giorni successivi all’intervento segui attentamente le cure necessarie e tieni accuratamente sotto controllo la parte ricordando che i tempi di guarigione possono variare considerevolmente da persona a persona;
  3. solo nella prima fase di guarigione (3-5 giorni) è normale che l’area interessata sia un po’ gonfia e che il piercing sanguini;
  4. durante la guarigione: mai toccare il piercing con le mani sporche per evitare infezioni, non giocherellare con il piercing e non ruotarlo eccetto durante la pulizia, assumi minerali multivitaminici che contengano zinco e vitamina C, evita di fumare e masticare gomme, tabacco, unghie,.., non assumere aspirine, alcolici e caffè perché possono far aumentare gonfiore, sanguinamento e fastidio.

10 Comments

  1. Mimi

    novembre 16, 2010 at 2:20 pm

    Mmma mia però fà male…ma è troppo stupendo!!!!!!!!!!!!!!!1 lo adoro <3

  2. emystrix

    maggio 8, 2011 at 5:06 pm

    ciao io cè l ho e non fà male solo il periodo della guarigione che bisogna fare molta attenzione ma appena guarito è favoloso :-)

  3. alice

    agosto 13, 2011 at 4:12 pm

    ciao..ho il piercing alla lingua da un anno ca.ma vorrei sapere se fumando potrei rischiare di contrarre qualche malattia xke siccome fumo da 2 anni..ma appena fatto il tongue ho aspettato circa 5 giorni..rispondete..grazie..

  4. Rossella

    settembre 14, 2011 at 6:07 pm

    Ho il piercing da 5 mesi… i tempi di guarigione di questo piercing sono 6 settimane.. e la lingua al massimo può gonfiare 1 settimana….
    sul web ci sono davvero delle cazzate……. cioè “lingua gonfia 2 settimane e mezzo-.-” ma vi rendete conto ke cazzate??? Cmq il dolore è molto sogettivo.. è il piercing e ho sempre desiderato.. Lo amo!!! =)

  5. Hana

    novembre 28, 2011 at 5:32 pm

    Tutte cavolate, sia quello che scrivete nei commenti che il resto. Allora…io ho il piercing alla lingua. La guarigione (completa) è di massimo 20 giorni, ve lo dice una che ha avuto il gonfiore per 1 settimana e mezzo e ha faticato a mangiare per 5 giorni. Il tempo di gonfiore però varia da persona a persona; io ad esempio ho dovuto mettere la barretta lunga (altresì chiamata “di prova”), può capitare invece che si possa già mettere quella corta! Lo dico non così a caso ma perchè un mio amico l’ha fatto (aggiungo che è un bravissimo piercer e mi ha fatto lui quello che ho io), dipende tutto dalla lingua della persona!! Aggiungo poi il momento in cui lo si fa è una VERA cavolata, questo perchè? Perchè non fa per niente male, non servono neanche anestesie! Tempo fa ho visto il video su internet di una ragazza che si era fatta fare l’anestesia, ma per favore!!! Basta solo stare calmi. Due consigli molto ma molto preziosi che vi do è che 1) DOVETE andare da un Professionista, non l’ambulante che trovate girando l’angolo 2) quando lo avrete fatto tenetelo ben curato, basta solo quello! Io lo disinfetto anche una volta ogni due mesi (e per disinfetto intendo toglierlo e pulirlo per bene) ma tutti i giorni uso il colluttorio. Vedete voi. Spero di esservi stata d’aiuto! Ciao :)

  6. Hana

    novembre 28, 2011 at 5:35 pm

    per il fattore guarigione volevo aggiungere che (per quelli che dovranno mettere la barretta di prova) dovranno aspettare almeno 15 giorni per mettere quella “normale” (questo se volete fare le cose per bene)

  7. lulu

    gennaio 18, 2012 at 3:17 pm

    ciao a tutti..io adoro il piercing sulla lingua ma quando ho visto le cose scritte su internet mi è venuta paura di prendermi una malattia e mi è passata la voglia..a farlo non ho paura ma ho paura invece delle conseguenze k può provocare…vi prego datemi dei consigli…un saluto a tutti quelli k adorano i piercing sulla lingua <3

  8. tina:-)

    marzo 29, 2012 at 11:54 am

    Ciao a tutti/e io l’ho fatto sabato scorso,la lingua è ancora un pò gonfia..mi fa male specialmente appena sveglia!pensavo peggio!!! sto mangiando tutta roba fredda e morbida!!:-)

  9. Eleonora

    febbraio 4, 2013 at 4:34 pm

    Ciao sono una ragazza di quasi 18 anni (manca quasi un mese e mezzo), e vorrei farmi il piercing alla lingua, beh ho molte domande da fare, ma mi limiterò a farne veramente poche:
    1)é vero che causa danni irreparabili alla dentatura anche se si mette già in preventivo di giocarci ?
    2) Si cambia il modo di parlare?
    3) i primi giorni cosa è meglio mangiare?
    4) che prodotti si usano in genere x mantenerlo, so che il piercer dirà tutto ma voglio informarmi il più possibile.
    GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE per la risposta qualora me la darete :D

  10. elisa

    settembre 29, 2014 at 3:16 pm

    Io ho fatto il piercing alla lingua martedi ed e già in fase di guarigione pero e ancora normale che ci siamo dei filamenti bianchi vicino alla barretta cmq sono andata bene non ho sentito male e dopo per due giorni ho mangiato cose morbide poi il 3 giorni gia mangiavo normalmente pero ancora non e guarito chiunque abbia bisogno di informazione io sono qui ciao

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>