Le proprietà delle spezie
Le spezie sono semi, frutti, radici, cortecce o sostanze vegetali generalmente essicate, che vengono utilizzate solitamente come additivi per dare sapore ad un alimento. Tuttavia, viste le loro numerose proprietà, hanno anche altri usi: vengono impiegate per la preservazione del cibo per esempio, per la preparazione di medicine, cosmetici o profumi.
Ecco le loro proprietà:
PROPRIETA’ DELLE SPEZIE
- Aneto: ha proprietà digestive, aperitive, antispasmodiche, diuretiche e anti-infiammatorie per quanto riguarda lo stomaco; calmanti e preparatorie per il sonno.
Anice: ha proprietà digestive e riduce i crampi di stomaco, la flatulenza, la nausea e il vomito; viene utilizzato anche contro la tosse.
- Cannella: viene usata contro le infreddature e come antibatterico e antispastico; riesce ad abbassare il colesterolo e i trigliceridi nel sangue, contribuendo ad alleviare i disturbi dell’ipertensione; esercita una funzione antisettica sui disturbi dell’apparato respiratorio.
- Cardamomo: viene usato per la cura di infezioni ai denti e alle gengive; previene e cura malattie della gola, infiammazioni delle palpebre e disordini digestivi.
- Chiodi di garofano: hanno proprietà anestetiche
- Coriandolo: viene utilizzato contro i dolori di stomaco, l’aerofagia e le emicranie; aiuta la digestione; ha funzione antidiarroica.
- Cumino: è una buona fonte di ferro; ha proprietà benefiche per il sistema digestivo.
- Curcuma: stimola l’appetito; ha proprietà benefiche per il sistema digestivo.
- Dragoncello: ha proprietà antisettiche e digestive.
- Ginepro: viene utilizzato come rimedio per i disturbi digestivi; le malattie respiratorie, reumatiche e quelle delle vie urinarie.
- Issopo: ha proprietà carminative, antispasmodice, depurative, stimolanti e cicatrizzanti.
- Levistico: ha proprietà diuretiche, antireumatiche, deodoranti, antisettiche, carminative, toniche e digestive.
- Liquirizia: ha proprietà emollienti e ipertensive; è ottima contro ulcere e gastriti.
- Menta: ha funzione di digestivo, antisettico, antispasmodico e tonificante.
- Mirto: ha proprietà balsamiche, antiinfiammatorie, astringenti e leggermente antisettiche.
- Noce moscata: attenua nausea e vomito; ha proprietà antisettiche; viene utilizzato contro i dolori reumatici e nevralgici.
- Papavero: ha proprietà blandamente sedative.
- Paprika: ha proprietà toniche, antisettiche, stimolanti dell’apparato circolatorio e digerente.
- Pepe: stimola il metabolismo; è promotore di assorbimento di principi nutritivi; ha proprietà termogeniche, digestive ed espettoranti.
- Peperoncino: ha un effetto antibatterico, analgesico e antidolorifico; ha un forte potere antiossidante; è utile nella cura di malattie da raffreddamento come raffreddore, sinusite e bronchite; favorisce la digestione e l’ossigenazione del sangue.
- Rafano: viene utilizzato per curare le infezioni delle vie urinarie, le affezioni dell’apparato respiratorio; stimola i processi digestivi e diuretici.
- Santoreggia: ha proprietà antisettiche, antispasmodiche, carminative, espettoranti, stimolante e stomachiche.
- Senape: ha proprietà antiossidanti; favorisce l’ossigenazione del sangue e i processi digestivi.
- Sesamo: è una “pillola” vitaminica e minerale per la crescita ed il mantenimento della salute; viene utilizzato per curare le malattie della pelle come la porpora emorragica; ha proprietà calmanti, tonificanti e cicatrizzanti; è utile per rafforzar il sistema immunitario in caso d’affaticamento, convalescenza, sforzi fisici ed intellettuali,
debolezza dell’organismo; riequilibra le funzioni dell’organismo in caso di mal di testa, nausea, vomito, dolori mestruali, disturbi gastrici e intestinali; aumenta la secrezione del latte materno.
- Tamarindo: ha proprietà antibatteriche; ha effetti lassativi e digestivi; è utile contro il mal di denti.
- Vaniglia: ha proprieta’ stimolanti ed antisettiche.
- Zafferano: ha proprietà antispastiche, antidolorifiche, sedative e antiossidanti.
- Zenzero: è utilizzato come stimolante e carminativo; ha proprietà anticoagulanti.