Le proprietà delle erbe aromatiche

Quando si parla di erbe aromatiche solitamente s’intendono parti verdi o foglie fresche di piante.

Esse vengono generalmente utilizzate per dare sapore al cibo, ma possono essere impiegate anche come remedio naturale perche fonte di proprietà benefiche.

Ecco la lista delle erbe aromatiche più diffuse:

ERBE AROMATICHE

  • Aglio: ha proprietà antiipertensive, antibatteriche, antielmintiche (gli elminti sono una classe di vermi che possono parassitare l’intestino), antiossidanti, digestive, diuretiche, antitromotiche e antitumorali; viene utilizzato contro il raffreddore, l’influenza e la bronchite catarrale.
  • Alloro o Lauro: ha proprietà rinfrescanti, digestive e antisettiche, è utile contro tosse e bronchite.
  • Basilico: svolge un’azione sedativa, stomachica, diuretica, antimicrobica e antinfiammatoria; è utilizzato contro l’indigestione, come vermifugo e per combattere le infiammazioni del cavo orale.
  • Cipolla: ha proprietà diuretiche e antiinfiammatorie; è utilizzata come cicatrizzante e per diminuire lo spessore delle cicatrici provocate dalle smagliature.
  • Cerfoglio: ha proprietà emolienti; è utilizzato per curare contusioni, punture di insetto, occhi infiammati e geloni; come infuso è utile per curare reumatismi, gotta e dolori mestruali; è considerato un purificatore del sangue.
  • Erba cipollina: è utile come antiscorbutico, antisettico, callifugo, cardiotonico, cicatrizzante e vermifugo.
  • Finocchio: è diuretico, carminativo, antispasmodico, anti-infiammatorio ed epatico; viene utilizzato contro l’aerofagia e il vomito.
  • Lavanda: ha proprietà antisettiche, analgesiche, battericide, vasodilatatorie, antinevralgiche e sedative; viene utilizzato come antidepressivo, tranquillizzante, equilibrante del sistema nervoso, decongestionante contro i raffreddori e l’influenza; è utile contro i problemi digestivi.
  • Maggiorana: è ricca di vitamina C; è indicata nella cura dell’emicrania.
  • Origano: ha proprietà antisettiche, analgesiche, antispasmodiche, espettoranti, stomachiche, antiinfiammatorie e toniche; viene utilizzato contro la tosse, le emicranie, i disturbi digestivi e i dolori di natura reumatica.
  • Prezzemolo: ha proprietà diuretiche e sudorifere; è utilizzato come rimedio per la pressione alta; ha un’effetto lenitivo contro punture di insetti, contusioni e mal di denti.
  • Porcellana: viene utilizzata per curare dissenteria, enterite acuta, emorroidi ed emorragie post-partum; è utile contro i foruncoli, le punture d’api e l’eczema.
  • Rosmarino: stimola l’appetito e le funzioni digestive; ha proprietà stomachiche, carminative; è utile nelle dispepsie atoniche e gastralgie, contro l’alopecia e l’eczema; ha un effetto tonico e stimolante per il sistema nervoso, il fegato e la cistifellea; è antireumatico e analgesico; viene utilizzato per gargarismi, lavaggi e irrigazioni cicatrizzanti; purifica e tonifica la pelle; è utile contro gli stati depressivi perchè restituisce vigore intellettuale e fisico alle persone indebolite.
  • Salvia: ha proprietà antisettiche, digestive, diuretiche, balsamiche, emmenagoghe, spasmolitiche, coleretiche, ipoglicemiche ed estrogeniche.
  • Scalogno: ha proprietà diuretiche, antibatteriche e favorisce la digestione.
  • Sedano: ha proprietà diuretiche e depurative; è utile contro l’artrite, i reumatismi, la debolezza di stomaco, i calcoli sia renali che biliari, l’aerofagia e la tosse; viene utilizzato per fare gargarismi nel caso di infiammazione del cavo orale.
  • Timo: ha proprietà antisettiche, antibatteriche e disinfettanti; è efficace contro le infezioni delle vie urinarie e respiratorie (tosse, asma).

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>