Le 10 proprietà curative e benefiche dell’Aloe Vera
L’Aloe Barbadensis Miller - meglio conosciuta come aloe vera – è una pianta perenne della famiglia delle Liliacee, cresce prevalentemente in zone rocciose, ama i climi caldi e secchi, non ha tronco ma è costituita semplicemente da grandi foglie, all’interno delle quali si trova un gel dalle proprietà curative incredibili.
Da oltre 2000 anni viene utilizzata per le sue proprietà terapeutiche: chiamata dagli Egizi ”pianta dell’immortalità”, dai Sumeri ”pianta dalle magiche virtù”, dagli Arabi “Giglio del Deserto” e dagli Indù “la guaritrice silenziosa”, l’aloe vera veniva utilizzata già nell’antichità per curare molti disturbi o malattie. Si racconta che Alessandro Magno abbia voluto addirittura conquistare l’isola di Socotra nell’Oceano Indiano proprio perchè in essa questa pianta miracolosa vi cresceva lussureggiante.
L’aloe vera fu largamente utilizzata e studiata fino alla fine del Medio Evo da monaci e luminari del tempo, poi però fu piano piano dimenticata. Solo poco dopo la metà del secolo scorso è stata riscoperta da alcune aziende statunitensi, che la rilanciarono sul mercato utilizzando moderne tecniche di coltivazione e lavorazione.
Ciò che rende così speciale l’aloe vera è la sua particolarissima composizione biochimica: sia la buccia che il gel racchiuso all’interno della foglia (vedi immagine a destra) contengono numerosi principi attivi, tra i quali possiamo annoverare zuccheri, vitamine, sali minerali, amminoacidi, enzimi e antachinoni.
Vediamo allora insieme le 10 proprietà curative dell’aloe vera:
- è un’anti-infiammatorio: riduce arrossamenti, gonfiori e dolori associati a tensione muscolare, distorsioni, strappi, tendiniti, contusioni, ustioni e scottature.
- rinforza le difese immunitarie: grazie all’acemannano (uno zucchero complesso), favorisce la produzione di agenti immunitari come l’interferone e l’interleuchina.
- rigenera i tessuti: penetra nel tessuto cellulare, elimina le cellule morte superficiali, stimola il metabolismo e la crescita cellulare, accellera la guarigione di ferite e lesioni.
- è idratante: rinnova l’epidermide, favorendo una pelle soda ed elastica.
- ha un’azione anti-invecchiamento: grazie alla presenza di vitamine e di oligo elementi, contrasta i radicali liberi e gli effetti dell’invecchiamento.
- disintossica e riequilibria: agisce come purificante dell’apparato digerente ed equilibratore dell’intestino, favorendo una corretta digestione e contrastando diarrea e stitichezza.
- è un antibiotico naturale: grazie alla sua capacità battericida è in grado di curare una vasta gamma di infezioni.
- ha un’azione antipiretica: elimina la sensazione di calore nelle piaghe e nelle infiammazioni.
- è nutriente: ricca di proteine, amminoacidi, enzimi, vitamine, carboidrati e sali minerali completa diete ipocaloriche e favorisce la ripresa di energie nella convalescenza.
- ha una funzione antidolorifica: attutisce il dolore e ha un’azione calmante sui nervi.
Pingback: Abbronzatura perfetta: tutto quello che devi sapere dalla A alla Z | Rose In The Wind
Pingback: Guida completa per una depilazione perfetta | Rose In The Wind
Roberto
gennaio 28, 2014 at 10:32 pm
ottime informazioni, conosco questa miracolosa pianta da diversi anni, posso confermare che il succo d’aloe è un ottimo rimedio alla gastrite, utilizzo poi il gel aloe in caso di scottature, è un ottimo lenitivo