Il raffreddore ti tormenta? Combattilo con rimedi naturali!

Prendersi un bel raffreddore a Novembre – si sà – non è una cosa strana. Le temperature sono così variabili e difficili da prevedere (caldo e freddo si alternano in maniera imprevedibile) che è facile prendersi il classico “colpo di freddo”. Se non si sta attente – e talvolta anche se lo si sta – le vie aeree si infiammano e diventano luogo ideale per l’annidamento di fastidiosi virus. Eccoci allora starnutire e lacrimare, lacrimare e starnutire… e il fazzoletto diventa nostro inseparabile amico!

In questi casi è consigliato correre subito ai ripari, per evitare che l’infiammazione coinvolga anche la trachea e i bronchi. Prima di ricorrere ai medicinali, però, perchè non provare alcuni rimedi naturali? Possono rivelarsi davvero efficaci! Eccone alcuni:

  • bollire in 1l d’acqua 50 gr di liquirizia per 15 minuti. Lasciare raffreddare, filtrare e berne a volontà
  • Preparare un infuso con 2 cucchiaini di una miscela di foglie di salvia, menta ed eucalipto in 15cl di acqua bollenete. Lasciare raffreddare, poi filtrare. Con una siringa senza ago, inserire un po’ di liquindo nelle narici
  • Ingerire una zolletta di zucchero con 2 gocce di olio essenziale di eucalipto due volte al giorno
  • Nebulizzare nella stanza 3 volte al giorno 10 gocce di un liquido composto in parti uguali da olio essenziale di eucalipto, lavanda e origano
  • Bere 1 cucchiaino di argilla ventilata sciolta in 1/2 bicchiere d’acqua prima dei pasti principali

E’ consigliata una dieta ricca di frutta fresca contenente vitamina C, un vero toccasana per il raffreddore. Largo quindi a pompelmi, arance e mirtilli.

Riporto anche un rimedio delle nostre nonne: bere una buona tazza di brodo caldo. Si dice infatti che questo liquido contenga una sostanza che aumenta il flusso del muco nasale, metodo davvero ottimo per liberarsi più velocemente da germi e tossine!

8 Comments

  1. Satollo

    novembre 18, 2008 at 11:52 am

    Hai perfettamente ragione. Io quest’anno ho trascurato una tosse secca… che poi è scesa nei bronchi così mi sono fatto, come dice il medico, una “bronchitina” con i miei bei 6 giorni di antibiotico… e sono ancora qui che tossisco!

    Consiglio inoltre, se l’ambiente è secco, di dotarsi di un umidificatore in casa e anche al lavoro dove spesso vengono usati i termoventilatori che seccano e sollevano polvere.

  2. Rachele

    novembre 19, 2008 at 6:34 pm

    grazie per le tue perle di saggezza!!!!

  3. Giulai

    novembre 22, 2008 at 9:47 am

    Mi chido come farò a frequentemente regolarmente questo blog se non ho le tette grosse, non mi metto lo smalto, non ho ancora comprato un paio di leggins e fa troppo freddo adesso per fare giardinaggio… :(
    Ale, propongo delle rubriche di letteratura e cultura e… Rachi, daghe ‘na man!
    Un bacio alle mie cugine fike.

    Giulai, la cugina sfigata

  4. Rossella

    dicembre 16, 2008 at 2:21 pm

    interessante kst artikolo xD e anke kuello sulle unghie e sui capelli xD baci!

  5. Pingback: Autunno/Inverno 2009: scegli la sciarpa che fa per te! | Rose In The Wind

  6. Pingback: Allergie ai pollini? Sfrutta i benefici della medicina integrata! | Rose In The Wind

  7. Pingback: Olio 31: rimedio naturale dalle straordinarie proprietà benefiche | Rose In The Wind

  8. Pingback: Fornarina 2011 | Rose In The Wind

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>