7 consigli per avere gambe sempre in forma
Le nostre gambe sono davvero importanti: ecco come prendersi cura di loro, ogni giorno.
E’ importante prendersi cura delle gambe, imparando a riconoscerne i bisogni e interpretarne i segnali di allarme: sono loro che ci portano a spasso tutto il giorno!
Avere gambe sane non è una questione genetica: per mantenerle in forma sono necessari dieta sana, movimento fisico e abbigliamento adeguato. Nella lista qui sotto troverai 7 consigli utili per avere gambe al top della forma.
1. Camminare spesso
Le nostre gambe sono fatte per camminare. Se sei costretta a stare seduta per molto tempo durante il giorno, cerca di ricavarti degli spazi per fare un po’ di attività fisica: parcheggia un pochino più lontano dal luogo dove ti devi recare, presentati nell’ufficio del collega con cui devi parlare al posto di chiamarlo al telefono, evita gli ascensori e preferisci le scale etc… Non pensare di dover fare chissacchè: a volte si tratta soltanto di prendere qualche piccola buona abitudine!
2. Fare attività fisica regolare
L’ideale è fare attività fisica ogni giorno in modo tale da mantenere attive le gambe (muscoli e circolazione) quotidianamente. Non scegliere sport troppo faticosi e cerca di far lavorare in modo equilibrato tutta la muscolatura.
3. Evitare scarpe e indumenti troppo stretti
Una buona circolazione è una condizione essenziale per avere gambe sane. Ecco perché è necessario che gambe e piedi non siano costretti in pantaloni o scarpe che ne limitino la libertà di movimento. Le scarpe perfette sono quelle che non ‘fermano‘ la caviglia ed hanno pianta larga, suola flessibile e tacco dai 3 ai 5 centimetri (quindi ne troppo alto, ma nemmeno rasoterra).
Per quanto riguarda, invece, gli indumenti, occhio a jeans, pantaloni, leggings e collant troppo aderenti.
4. Prestare attenzione alle temperature
Le gambe temono le temperature estreme, sia quelle troppo alte che quelle troppo basse. Ecco perché è necessario stare attenti alle condizioni atmosferiche che ci circondano. D’estate cerca di evitare lunghe esposizioni al sole, soprattutto se rimani nella stessa posizione a lungo (cerca di fare una passeggiatina in acqua di tanto in tanto). In inverno, invece, meglio evitare le condizioni di freddo intenso se non si è ben attrezzati, come pure locali eccessivamente riscaldati o fonti di calore che arrivino direttamente alle gambe.
5. Mangiare sano e leggero
Controllare il proprio peso è essenziale non solo per avere un bell’aspetto ma anche perché un peso eccessivo può essere pericoloso per la salute, quella delle gambe compresa. Mantenere un giusto peso corporeo è essenziale per non affaticare il sistema circolatorio delle gambe, che altrimenti sarebbe sottoposto allo stress dei chili in più da sorreggere. Cerca di assumere in particolare frutta, verdura e cibi a elevato contenuto di fibre.
6. Effettuare un massaggio quotidiano
Pare strano ma anche le nostre gambe hanno bisogno di ‘coccole‘. Ecco perché è buona norma massaggiarle giornalmente, magari spalmando un olio o una buona crema idratante o specifica per cellulite, ritenzione idrica, gambe affaticate etc… In pochi minuti riuscirai a massaggiare piedi, caviglie, polpacci e cosce (fai delle leggere pressioni con il palmo della mano dal basso verso l’alto e poi dei movimenti rotatori con le dita) e l’operazione avrà un effetto rilassante sul corpo e sulla mente.
7. Riposare bene
Infine non sottovalutare il riposo notturno. E’ essenziale per le gambe, infatti, dormire bene.
Buona norma è riposare con le gambe leggermente sollevate: bastano all’incirca una decina di centimetri rispetto alla posizione orizzontale (si può mettere per esempio un cuscino sotto il materasso) per svegliarsi con le gambe rilassate e più leggere, pronte per… stare al passo con te nella tua nuova giornata!