Curare lo stress con i fiori di Bach

Settimane impegnative a lavoro, tempi duri in famiglia, difficoltà con noi stesse… non sempre la vita prosegue serena, talvolta dobbiamo affrontare momenti difficili, in cui ci sentiamo stressate.

Non prendiamo paura però, perchè lo stress di per sè è un evento benefico: indica, infatti, una risposta dell’organismo a eventi che tenderebbero a peggiorarne l’equilibrio ed è sintomo di ricerca di adattamento alle nuove condizioni di vita. Tuttavia, quando gli eventi “destabillizanti” sono continui, si innesca il meccanismo opposto e lo stress ci si ritorce contro: diventando un modo di vivere costante, porta con sè disturbi di vario genere – come tachicardia, muscoli bloccati, mal di testa, orticaria, ansia, insonnia, dermatitidisturbi nella sfera sessuale ed emotiva – rendendo a poco a poco il nostro vivere insopportabile.

Come possiamo fare, quindi, per aiutare l’organismo a rilassarsi e a recuperare nuove energie che ci permettano di affrontare la vita con ottimismo? La floriterapia potrebbe fare al caso nostro.

Si tratta di una cura dolce e naturale, che mira a restituire armonia al corpo e alla psiche, sfruttando i principi energetici dei fiori: agendo sul nostro stato d’animo, ha la funzione di “sbloccare” le energie che si trovano all’interno di noi stessi, per restituire equilibrio tra anima e mente. La floriterapia più conosciuta è quella messa a punto dal medico inglese Edward Bach agli inizi del 1900. Le essenze identificate dallo studioso sono  trentotto, più il Rescue Remedy formato dalla combinazione di cinque fiori. Ogni essenza viene utilizzata per far fronte ad uno stato psicologico “negativo”, potenzialmente in grado di alterare il nostro equilibrio.

Di seguito vi segnalo 8 essenze particolarmente indicate per combattere lo stress:

  1. OLIVE (ulivo): per chi è estremamente stanco, sia fisicamente che psicologicamente
  2. IMPATIENS (non mi toccare): per chi è irritabile, impulsivo e impaziente
  3. HORNBEAM (carpino): per chi soffre di esaurimento mentale
  4. ELM (olmo inglese): per chi si sente inadeguato e mai all’altezza
  5. OAK (quercia): per chi ha un eccessivo senso del dovere e non molla mai
  6. VERVAIN (verbena): per chi è troppo entusiasta e abusa delle proprie energie
  7. ROCK WATER (acqua di roccia): per chi è rigido mentalmente, durissimo con sè stesso e reprime i propri bisogni
  8. WHITE CHESTNUT (ippocastano bianco): per chi ha pensieri ricorrenti, la mente sovraffollata e fa fatica a riposare

Curarsi con i fiori di Bach è facile e sicuro: le essenze sono semplici da utilizzare, non sono tossiche e non hanno effetti collaterali. Ecco come fare:

  • Come utilizzare i fiori di Bach?

Si versano 2 gocce di tintura madre (essenze pure) in un flaconcino da 30ml dotato di contagocce, si aggiungono due cucchiaini di brandy e si riempie tutto con acqua minerale naturale.

  • Qual’è la dose consigliata per i fiori di Bach?

E’ consigliato prendere 2 gocce al mattino e 2 gocce alla sera, lontano dai pasti, diluite in poca acqua o lasciate cadere direttamente in bocca sotto la lingua, tenendole lì qualche secondo prima di deglutire.

  • Quanto deve durare il trattamento con i fiori di Bach?

Non ci si deve aspettare un  effetto immediato: i tempi e le modalità di guarigione variano da persona a persona. La cura può considerarsi terminata quando sentiremo di aver ritrovato la vialità e l’armonia interiore.

6 Comments

  1. Pingback: 5 consigli e 5 tisane per combattere aerofagia e meteorismo | Rose In The Wind

  2. Pingback: Gli incantevoli fiori azzurro cielo della piombaggine | Rose In The Wind

  3. Pingback: Tutti i segreti per avere capelli sani e luminosi | Rose In The Wind

  4. Pingback: Temperatura ideale in casa: ecco come regolare il termostato! | Rose In The Wind

  5. Pingback: Gambe stanche e pesanti? Ecco qualche consiglio! | Rose In The Wind

  6. Pingback: Be-Total: aiuta l’organismo a fare il pieno di energia! | Rose In The Wind

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>