Come Eliminare Efficacemente Brufoli e Punti Neri
3 Consigli da seguire, 5 Rimedi Naturali da provare, 3 Marchi da Testare
per aiutare la pelle del viso a ritrovare il benessere.
“L’unica cura per l’acne giovanile è la vecchiaia“, disse un giorno Totò, il famoso attore comico napoletano. A meno che non ci si rimbocchi le maniche e si prendano provvedimenti prima, aggiungiamo noi! Oggi giorno, infatti, l’acne è una malattia della pelle dalla quale si può guarire anche in età adolescenziale: con un po’ di costanza e pazienza è possibile riavere una pelle sana, un viso più bello e, di conseguenza, una maggior fiducia in sé stessi.
Che cosa fare per combattere le imperfezioni della pelle, ovvero untuosità, brufoli e punti neri?
1. Controllare l’alimentazione
Per il benessere della pelle è fondamentale seguire una dieta bilanciata, cercando di bere acqua in abbondanza e di assumere le vitamine e le sostanze nutritive da alimenti freschi e naturali. Ogni tanto seguire un regime alimentare disintossicante per un periodo limitato può senza dubbio aiutare a depurare l’organismo e, di conseguenza, migliorare anche l’aspetto della pelle. Da non sottovalutare eventuali intolleranze a cibi ben precisi: in alcuni soggetti i foruncoli possono comparire proprio perché tali cibi risultano irritanti per l’organismo.
2. Mantenere pulita la pelle del viso
E’ necessario pulire la pelle quotidianamente utilizzando detergenti specifici non aggressivi. In caso di make-up prima di coricarsi è importante assicurarsi di rimuovere tutto il trucco in modo tale da lasciare traspirare i pori. E’ utile, inoltre, prestare particolare attenzione alla biancheria che spesso si trova a contatto con il viso, come asciugamani e federe, e cercare di cambiarla spesso per evitare di infiammare ulteriormente la pelle con tessuti potenzialmente sporchi.
3. Utilizzare prodotti mirati
Dopo aver deterso il viso è consigliabile trattare la pelle con prodotti mirati. Quando l’acne è grave, è necessario rivolgersi ad un medico per farsi prescrivere una cura a base di farmaci. Se l’acne, invece, è leggera, si può provare a curarla con rimedi naturali o trattamenti topici. Tra i rimedi naturali vi sono per esempio:
- Impacco caldo – Per far venire in superficie i brufoli sottopelle e ridurne il gonfiore immergete un panno in acqua calda e applicatelo sulla zona per due o tre minuti.
- Pasta al bicarbonato – Per purificare e assorbire l’olio in eccesso applicare sui brufoli una pasta creata mescolando in parti uguali bicarbonato di sodio e acqua. Lasciare in posa per 20 minuti e poi sciacquare.
- Scrub sale e limone – Per eliminare le cellule morte evitando così che siano d’ “intasamento” per i pori, favorire il regolare turnover cellulare ed eliminare i batteri responsabili delle infiammazioni, passare delicatamente sulla pelle uno scrub realizzato con sale fino e olio essenziale di limone.
- Maschera all’argilla - Per rinforzare la pelle e purificarla da tossine e batteri, applicare sul viso un impasto di argilla verde e acqua, mescolato fino a raggiungere un composto cremoso. Lasciare in posa per circa 15 minuti, poi sciacquare con acqua tiepida.
Gel di Aloe Vera – Per alleviare le infiammazioni,
stimolare le difese cutanee e liberare la pelle dall’accumulo di tossine e sostanze nocive, strofinare delicatamente il gel sulle zone interessate e lasciate agire il più a lungo possibile.
Se, invece, la cosmetica fai da te non fa per voi, in farmacia troverai prodotti efficaci contro l’acne per tutte le tasche. Tra tutti consiglio quelli che ho testato personalmente: Oleocut, Normaderm ed Effaclar.
Provato per te
Effaclar Duo [+] è il primo trattamento correttivo e purificante di La Roche Posay, un prodotto particolarmente innovativo perché cura le imperfezioni in ogni fase del loro sviluppo: l’acne, infatti, non è soltanto questione di antiestetici brufoli e punti neri, c’è anche il rischio che rimangano sulla pelle segni persistenti.
Quando il batterio P.acnes colonizza l’interno di un canale pilifero ostruito e saturo di sebo per via di una stimolazione anomala delle ghiandole sebacee, si innesca l’arrossamento e la comparsa di imperfezioni arrossate e dolorose. Le cellule circostanti reagiscono liberando le citochine, sostanze messaggere dello stress che hanno come effetto l’attivazione dei melanociti. Questi, stimolati in modo anomalo, provocano una iper-produzione di melanina, il principale pigmento responsabile della colorazione cutanea. La melanina si accumula nell’epidermide determinando, così, la formazione dei segni rossi o scuri.
Il segreto di Effaclar Duo [+] è una formula choc opportunamente combinata con attivi che agiscono ad ogni stadio del ciclo delle imperfezioni. Ecco che cosa contiene il cosmetico:
- PROCERAD, una ceramide brevettata che ha dato prova di potenzialità notevoli nella ricostruzione della barriera cutanea e nel ripristino dell’integrità della pelle
- NIACINAMIDE, un attivo che ha la funzione di lenire e calmare la pelle
- PIROCTONE OLAMINA, un composto che combatte la proliferazione batterica
- LHA e ACIDO SALICILICO, due attivi utilizzati per la loro azione cheratolitica complementare
- ACIDO LINOLEICO, un acido che controlla e regola la qualità del sebo
- ACQUA TERMALE DI LA ROCHE POSAY, un acqua particolarmente adatta al trattamento della pelle sensibile
L’efficacia di Effaclar Duo [+] è davvero impressionante. Già dopo la prima settimana ho notato una regressione delle imperfezioni, una diminuzione degli arrossamenti e un miglioramento nell’aspetto complessivo della pelle, verso sera meno lucido del solito. La texture fondente rende piacevole l’applicazione del prodotto (senza particolare profumazione), che penetra rapidamente senza necessità di massaggiare a lungo. Dopo la stesura la pelle al tatto da una sensazione di morbidezza e idratazione.
INCI: Aqua / Water, Glycerin, Cyclohexasiloxane, Hydrogenated Polyisobutene, Niacinamide, Isopropyl Lauroyl Sarcosinate, Ammonium Polyacryldimethyltauramide / Ammonium Polyacryloyldimethyl Taurate, Silica, Methylmethacrylate Crosspolymer, Sodium Hydroxide, Salicylic Acid, Nylon-12, Zinc PCA, Linoleic Acid, Pentaerythrstyl Tetra-Di-T-Butyl Hydroxyhydrocinnamate, Capryloyl Glycine, Capryloyl Salicylic Acid, Caprylyl Glycol, Piroctone Olamine, Myristyl Myristate, Potassium Cetyl Phosphate, Glyceryl Stearate SE, Parfum / Fragrance.
Pingback: Come scegliere e applicare il Fondotinta - Rose In The Wind