Calo di energie? Aumenta la tua forza vitale con i prodotti delle api!
Con l’avvicinarsi della primavera o durante un periodo particolarmente stressante succede a parecchie donne di sentirsi più deboli e fiacche del solito: l’organismo al mattino ci mette un po’ di più a “carburare”, alla sera invece si è così stanche che si fa fatica persino ad addormentarsi.
Per far fronte a questi piccoli problemi dovuti ad un indebolimento dell’organismo possiamo ricorrere a rimedi naturali. Tra gli alimenti più efficaci troviamo i prodotti delle api, che hanno la straordinaria caratteristica di stimolare la nostra forza vitale organica: pappa reale, polline e miele.
Vediamoli allora insieme più da vicino:
- Si presenta come una gelatina biancastra, di consistenza cremosa e dal sapore asprigno.
- E’ composta da zuccheri, acqua, lipidi, proteine, oligoelementi, sali minerali, vitamine (A, B1, B2, B5, B6, PP, H), ferro, calcio, fosforo, magnesio, zinco, rame, acido follico e pantotenico, inositolo, silicio, taurina.
- Somministrabile a tutti, si trova in commercio sotto forma di fiale e compresse. E’ preferibile assumerla per via orale al mattino a digiuno per un periodo di almeno un mese.
- Una cura a base di pappa reale è utile per:
- aumentare la concentrazione
- favorire la memoria
- combattere la stanchezza
- potenziare il sistema immunitario (previene i raffreddori e le influenze tipiche dell’inverno grazie alle sue proprietà antibatteriche)
- migliorare il benessere psico-fisico (stimola il metabolismo e facilita l’assimilazione degli alimenti)
- Si presenta come una polvere fine di colore giallo o marrone chiaro.
- E’ composto da acqua, proteine, lipidi, zuccheri, vitamine (A, vitamine del gruppo B, C, D, E, PP, K, B12 in bassa percentuale), calcio, manganese, fosforo, ferro, sodio, potassio, alluminio, magnesio, rame, enzimi e coenzimi, acido pantotenico, acido nicotinico, tiamina, riboflavina, acido ascorbico, pigmenti, xantofilla, carotene e steroli.
- E’ solitamente venduto in morbidi granuli dal profumo di fiori e dal gusto dolce, ma si può trovare anche in polvere o compresse. Somministrabile a tutti, è preferibile assumerlo al mattino a digiuno. Il sapore può non essere gradito, basta allora miscelarlo con miele, yogurt, latte o acqua non troppo caldi.
- Una cura a base di polline è utile per:
- combattere lo stress, l’affaticamento psico-fisico, la stanchezza, la depressione, l’esaurimento
- aiutare la crescita dell’organismo in età infantile
- favorire l’appetito e combattere anoressia, inappetenza, magrezza
- potenziare le capacità mnemoniche
- rafforzare l’organismo, rendendolo più resistente alla fatica e allo sforzo muscolare
- rinvigorire l’organismo dopo una malattia o un’operazione
- regolare la funzione intestinale (diarrea e stipsi)
- rinforzare il fisico durante la gravidanza e l’allattamento
- Si presenta come una sostanza liquida di colore giallo
- E’ composto da acqua, zuccheri, acidi e amminoacidi, proteine, potassio, sodio, calcio, magnesio, cloridico, solfati, fosfati, carotene, clorofilla e derivati, sostanze ed aromi dei fiori (esteri, aldeidi, alcool), tannino, enzimi, fosfati e vitamine.
- E’ venduto in vasetti e può essere somministrato a tutti. Se ne consiglia un consumo costate di circa 30gr al dì.
- Ogni miele possiede caratteristiche diverse a seconda del polline dei fiori che lo consituiscono. Vediamone insieme le proprietà:
- MIELE DI ACACIA: lassativo, antinfiammatorio per la gola, patologie dell’apparato digerente, disintossicante del fegato, contro l’acidità di stomaco
- MIELE DI ARANCIO: cicatrizzante per le ulcere, sedativo, combatte l’insonnia e l’eccitazione nervosa
- MIELE DI BOSCO: indicato negli stati influenzali
- MIELE DI CASTAGNO: favorisce la circolazione sanguigna, antispasmodico, astringente, disinfettante delle vie urinarie
- MIELE DI GIRASOLE: antinevralgico, febbrifugo, calcificante delle ossa, consigliato contro il colesterolo
- MIELE DI ERBA MEDICA: tonificante, antinfiammatorio
- MIELE DI ERICA: antireumatico, antianemico, ricostituente
- MIELE DI EUCALIPTO: azione antibiotica, antiasmatico, anticatarrale
- MIELE DI GOCCIADORO DI TRENTO: utile per controllare l’ipertensione
- MIELE DI MELATA D’ABETE: antisettico polmonare e delle vie respiratorie
- MIELE DI MELATA DI QUERCIA: antianemico
- MIELE MILLEFIORI: disintossicante del fegato
- MIELE DI GINEPRO: indicato nelle affezioni respiratorie
- MIELE DI TARASSACO E MELO: diuretico, depurativo, benefico per i reni
- MIELE DI TIGLIO: sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo, espettorante, sudorifero, combatte l’insonnia e l’irritabilità
- MIELE DI TIMO: antisettico, calmante, febbrifugo, tonico
- MIELE DI TRIFOGLIO: antisettico, calmante, febbrifugo, tonico
- MIELE DI RODODENDRO: ricostituente, calmante dei centri nervosi, utile contro l’artrite
eloisa
febbraio 2, 2009 at 8:50 am
davvero interessante questo dei mieli!!
Michela Bandasio
febbraio 3, 2009 at 4:26 pm
Ciao!
In questo periodo sto ricercando sempre più informazioni in merito a “cure alternative”: essendo una stagione molto particolare, i sintomi influenzali sono componenti aggiuntive di ogni mia settimana! Perciò mi sto rivolgendo a cure omeopatiche che mi aiutino senza arrecare ulteriori disagi! E’ stata una sorpresa trovare nella mia città, Genova, una farmacia con un reparto dedicato alla omeopatia davvero ricco di prodotti, presentati con professionalità e competenza (ho sempre avuto paura di queste “cose” natuarli descritte con troppa approssimazione!)Sperando che la mia esperienza possa essere utile, vi segnalo il link di riferimento!
http://www.farmaciaassarotti.it/omeopatia-genova.html
Pingback: Temperatura ideale in casa: ecco come regolare il termostato! | Rose In The Wind
Pingback: 7 consigli per un’alimentazione corretta | Rose In The Wind