51 Modi per Utilizzare il Bicarbonato di Sodio

Estremamente utile ed efficace,
il bicarbonato di sodio è un importante alleato nelle attività quotidiane.

bicarbonato-di-sodio

Il bicarbonato di sodio, noto anche come carbonato acido di sodio o come carbonato monosodico, è prodotto a livello industriale ma presente anche in natura. Uno dei maggiori depositi del mondo è il bacino del Green River, nell’area centrale degli Stati Uniti, mentre per quanto riguarda il nostro Paese uno dei principali punti di estrazione è rappresentato dalle cave della zona di Rosignano, in Toscana.

Il bicarbonato di sodio trova numerosi impieghi sia industriali che casalinghi. Viene utilizzato, per esempio, nella formulazione di dentifrici e detersivi grazie al suo leggero potere abrasivo e sbiancante. A livello di cura personale, invece, viene spesso impiegato come deodorante in polvere perché in grado di combattere i cattivi odori, o come digestivo perché aiuta a prevenire acidità e gonfiori.

Scopri di seguito ben 51 modi per utilizzare il bicarbonato di sodio!

51 Modi per Utilizzare il Bicarbonato di Sodio

Cura Personale

bicarbonato-di-sodio-scrub

  1. Dentifricio: è ottimo come coadiuvante per la pulizia dei denti. Basta intingere lo spazzolino nel bicarbonato di sodio, passarlo sotto l’acqua e poi sfregare normalmente i denti.
  2. Collutorio: aiuta a combattere l’alito cattivo. Basta sciogliere un cucchiaino in mezzo bicchiere di acqua calda e utilizzarlo come collutorio.
  3. Pulizia di apparecchi per i denti: distacca i rimasugli di cibo. Sciogliete un paio di cucchiaini in una tazza d’acqua calda e immergetevi l’apparecchio per la notte.
  4. Scrub viso e corpo: se massaggiato su viso e corpo con acqua tiepida o detergente cremoso aiuta a rimuovere le cellule morte e ridonare morbidezza alla pelle.
  5. Deodorante: ottimo come deodorante se applicato con l’aiuto di un piumino su piedi e ascelle o spruzzato tramite uno spray (due cucchiaini in un bicchiere d’acqua).
  6. Digestivo antiacido: aiuta a digerire ed elimina acidità e gonfiori. Si consiglia di bere un bicchiere d’acqua con un cucchiaino di bicarbonato di sodio e in il succo di mezzo limone.
  7. Punture d’insetti: allevia il prurito. Basta spalmare un composto cremoso di poca acqua e prodotto, per poi applicarlo sulla pelle umida.
  8. Pulizia delle mani: neutralizza sporco e cattivi odori. Si consiglia di sfregarlo sulle mani con poca acqua o aggiunto al sapone liquido utilizzato abitualmente.
  9. Shampoo: combatte i capelli grassi, lasciando il cuoio capelluto fresco e pulito. Aggiungi un cucchiaino di prodotto alla quantità di shampoo utilizzata di solito, poi lavate i capelli.
  10. Spazzole e pettini: aiuta ad eliminare ogni residuo di sporco. Immergi gli oggetti in un catino di acqua tiepida mescolato ad un cucchiaio di bicarbonato.
  11. Vasca da Bagno: grazie alla sua azione emolliente regala pelle morbida e vellutata. Aggiungere all’acqua della vasca mezza tazza di bicarbonato.
  12. Pediluvio: rilassa i muscoli e ammorbidisce le zone ruvide. Sciogliere in un catino d’acqua calda due cucchiai di bicarbonato di sodio e immergervi i piedi per 15 minuti.
  13. Suffumigi: decongestiona le vie respiratorie in caso di raffreddore. Si consiglia di far bollire un pentolino d’acqua, aggiungere due cucchiai di bicarbonato e respirate i vapori sprigionati per 10 minuti.
  14. Stitichezza: aiuta a pulire il colon. Bere un bicchiere d’acqua con un cucchiaino di bicarbonato di sodio per combattere la stitichezza e depurare l’organismo dalle sostanze nocive.

Cura della Casa

Blonde young woman cleaning bathroom

  1. Sanitari: fa brillare vasche da bagno, lavelli, sanitari e piastrelle. Cospargere le superfici con un po’ di bicarbonato di sodio e strofinato con un panno umido.
  2. Tende da doccia: Pulite e disinfettate le tende da doccia in plastica cospargendole di bicarbonato e strofinandole con un panno umido. Risciacquatele e stendetele ad asciugare.
  3. Pentole e piatti: potenzia l’effetto detergente del detersivo abituale, facilitando la rimozione di macchie e unto. Aggiungere un cucchiaio di prodotto all’acqua per l’ammollo di piatti e pentole.
  4. Vaschette Porta-pranzo: elimina gli odori delle vaschette porta-pranzo. Si consiglia di cospargere l’interno con del bicarbonato di sodio tra un utilizzo e l’altro, poi procedete al normale lavaggio.
  5. Spugne: disinfetta ed eliminare i cattivi odori. Immergere gli oggetti in una bacinella d’acqua calda con l’aggiunta di quattro cucchiai di prodotto.
  6. Argenteria: fa brillare le posate. Basta formare una pasta pulente con tre parti di bicarbonato ed una parte d’acqua, strofinarla sugli oggetti delicatamente utilizzando un panno umido, risciacquare con acqua tiepida ed asciugare per bene.
  7. Caffettiere e teiere: elimina macchie e cattivi odori. Immergere gli oggetti in una soluzione di acqua calda e bicarbonato, strofinando le macchie più difficili.
  8. Tagliere: elimina i cattivi odori. Basta cospargerlo di bicarbonato e lasciate agire per alcuni minuti prima di procedere al lavaggio.
  9. Forno: smacchia, scrosta e rende brillanti le superfici. Basta cospargere l’interno del forno con del bicarbonato di sodio, spruzzarvi sopra dell’acqua calda e lasciare agire per una notte. Al mattino si risciacqua ed asciuga.
  10. Forno a microonde: aiuta a scrostare e pulire. Inserire nel forno una tazza d’acqua con qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio, far bollire per pochi minuti, poi ripulire l’interno con una spugna.
  11. Lavastoviglie: ripulisce l’apparecchio, potenzia l’effetto del detersivo ed elimina gli odori. Si consiglia di cospargete il fondo della lavastoviglie con un cucchiaio di prodotto prima di ogni lavaggio.
  12. Frigorifero: assorbe e neutralizza i cattivi odori. Basta riporre un recipiente contenente del bicarbonato di sodio su di uno dei ripiani.
  13. Pavimenti: sostituisce i comuni detergenti. Sciogliere un bicchiere di bicarbonato in un secchio d’acqua calda, poi procedi con la normale pulizia. Strofina con prodotto puro le macchie più difficili.
  14. Mobili: rimuove macchie difficili dai mobili laccati. Cospargere la superficie di una spugna umida con poco prodotto, strofinare delicatamente, risciacquare ed asciugare con un panno pulito.
  15. Armadi e cassetti: tiene lontani i cattivi odori. Riporre piccoli recipienti contenenti bicarbonato di sodio in armadi e cassetti.
  16. Spazzatura: tiene lontani i cattivi odori. Cospargere di prodotto il fondo dei bidoni della spazzatura.
  17. Raccolta differenziata: previene la formazione di cattivi odori. Si consiglia di pulire i contenitori utilizzando una spugna umida e poco prodotto, quindi risciacquare ed asciugare.
  18. Tubature e scarichi: elimina i cattivi odori ed impedisce che si riformino. Basta versare ogni 10 giorni mezzo bicchiere di prodotto in lavelli, docce o vasche e far scorrere l’acqua.
  19. Tappeti: elimina gli odori. Cospargere abbondantemente di bicarbonato di sodio e lasciare agire tutta la notte. Catturare il prodotto aiutandovi con l’aspirapolvere.
  20. Aspirapolvere: elimina gli odori. Aspirare mezzo bicchiere di prodotto e lasciare all’interno.
  21. Muffa: elimina la muffa. Spruzzare un composto di bicarbonato di sodio, acqua, acqua ossigenata e sale sulla zona incriminata e grattare via la muffa con una spazzola da tappezzeria.
  22. Macchie di grasso e olio: rimuove tracce di grasso e olio. Basta cospargere le macchie con del prodotto e poi strofinatele con una spazzola umida.

Cura del Bucato

bicarbonato-di-sodio-lavatrice

  1. Lavatrice: rende i capi più puliti e brillanti, elimina i residui di calcare. Aggiungere un cucchiaio di bicarbonato di sodio nella vaschetta dedicata al detersivo all’interno della lavatrice.
  2. Lenzuola e asciugamani: rinfresca ed elimina gli odori. Aggiungere mezzo bicchiere di prodotto al ciclo di risciacquo.
  3. Indumenti sportivi: combatte i cattivi odori e disinfetta. Aggiungere mezzo bicchiere di prodotto al ciclo di risciacquo.
  4. Attrezzatura sportiva: elimina gli odori da zaini e borsoni da palestra.Utilizzare una pasta pulente formata da acqua e bicarbonato d sodio per pulire le attrezzature sportive.
  5. Peluche: effetto deodorante e rinfrescante sui peluche. Cospargere di prodotto i peluche a secco, lasciare agire per 15 minuti, poi spazzolare.
  6. Scarpe da ginnastica: combatte la formazione di cattivi odori. Cospargere di prodotto l’interno delle scarpe, da eliminare prima di indossarle.

Cura dell’Auto

bicarbonato-di-sodio-auto

  1. Pulizia dell’auto: fa brillare luci, cromature, tappetini e finestrini dell’auto. Versare in un contenitore spray un litro d’acqua e 50 gr di bicarbonato di sodio, poi utilizza la soluzione con un panno morbido.
  2. Automobile: elimina i cattivi odori da sedili e tappetini. Cospargere di prodotto, lasciare agire 15 minuti, poi passare l’aspirapolvere.

Cura degli Animali Domestici

bicarbonato-di-sodio-animali

  1. Lettiere: effetto anti-odore. Cospargere il fondo delle lettiere con del bicarbonato di sodio prima di aggiungere sabbia pulita o argilla.
  2. Ceste e coperte: potenzia la pulizia. Aggiungere due cucchiai di prodotto al detersivo di lavaggio. In caso di pulizia a secco, cospargere i tessuti con del bicarbonato di sodio, attendere 15 minuti e passare l’aspirapolvere.
  3. Giocattoli: potenzia la pulizia. Immergere i giocattoli di plastica in acqua calda e poco prodotto, completando poi la pulizia con spugna e detersivo. In caso di giocattoli di stoffa, pulire a secco.
  4. Toeletta: mantiene pulito e lucido il pelo del cane. Aggiungere bicarbonato di sodio all’acqua di lavaggio oppure cospargerlo di prodotto a secco, poi spazzolare con molta cura.

In Cucina

bicarbonato-di-sodio

  1. Dolci, pasta frolla e brisé: serve a dare fragranza. La punta di un cucchiaino è sufficiente per mezzo chilo di pasta frolla.
  2. Legumi: rendere più morbidi e digeribili i legumi secchi. Aggiungere la punta di un cucchiaino di prodotto all’acqua di ammollo, risciacquare e cuocere in altra acqua.
  3. Cavoli: attenua l’odore della verdura in caso la si cucinasse bollita. Aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di sodio all’acqua di cottura.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>