Allergie ai pollini? Sfrutta i benefici della medicina integrata!
Chi è allergico li conosce bene! Naso chiuso, prurito, gocciolamento, occhi che lacrimano, starnuti: sono questi i sintomi più evidenti dell’arrivo della primavera con i pollini. Per essere sicuri che si tratti di allergia, e non di un raffreddore, possiamo eseguire i test specifici come il Prick o il Rast.
Solitamente le categorie più colpite dalle allergie primaverili sono i bambini e gli adolescenti, tuttavia si può diventare allergici anche oltre i quarant’anni. Infatti, periodi di stress prolungati, interventi chirurgici o anche la menopausa, indeboliscono l’organismo facilitando la comparsa di allergie.
E’ da sottolineare, inoltre, che una persona può anche accumulare nel corso della vita diverse allergie: ai pollini, agli acari, alle muffe… Per questi pazienti è fondamentale affiancare alla medicina tradizionale la cosiddetta “medicina integrata“, che all’uso di farmaci tradizionali affianca il beneficio di prodotti omeopatici, erbe e rimedi fitoterapici, al fine di rafforzare e depurare l’organismo. A tutto ciò bisogna unire anche una dieta specifica perchè i sintomi peggiorano se l’intestino è infiammato a causa di una dieta ricca di cibi della stessa famiglia del polline a cui si è allergici, di cibi ricchi di istamina (salumi, alcolici, acciughe, spinacci, pomodori,..) o di cibi istamino-liberatori (fragole, pomodori, cioccolata, pesce, ananas, legumi, frutta secca,…). Infatti, poichè tutte le mucose sono collegate tra loro, adottando un’alimentazione sana si ha un beneficio assicurato e una minore frequenza di crisi acute.
Ecco che cosa si deve evitare:
ALLERGIA | CIBI DA EVITARE |
Graminacee | melone, anguria, pomodoro, arancia, kiwi, pesca, albicocca, ciliegia,prugna |
Betulla, Ontano | mela, albicocca, noce, ciliegia, pera, nocciola, finocchio, banana, sedano, patata |
Parietaria | gelso, basilico, piselli |
Ambrosia, Artemisia, Tarassaco | sedano, carota, albicocca, noce, nocciola, ciliegia, pera, finocchio,banana, sedano, patata |
d
Grazie a queste cure e attenzioni chi è allergico può decisamente migliorare! La cosa migliore da fare è organizzarsi per tempo, prenotare una visita dall’allergologo e cercare di diminuire i sintomi per evitare una crisi. Quindi non aspettare l’ultimo momento per affrontare l’allergia in arrivo: eviterai di doverti imbottirti di farmaci per superare la primavera!