Acidità di stomaco? Controlla il pH degli alimenti!

Vi capita spesso di soffrire di acidità o bruciore di stomaco? Avete difficoltà a digerire e la pancia sempre gonfia? Sono problemi davvero fastidiosi, che impediscono di vivere bene la giornata!  :-(

Per prevenire tutto ciò, dobbiamo tenere sotto controllo il grado di acidità e alcalinità del nostro organismo, cioè il pH, e possiamo farlo attraverso il cibo che assumiamo.

Dobbiamo tener presente, ad esempio, che le proteine, i grassi e i carboidrati producono scorie acide, che i reni devono costantemente eliminare. Ma se i reni vengono sovraccaricati di lavoro, queste scorie acide si accumulano nei tessuti, alterando il pH e  provocando il fatidico bruciore di stomaco… ma non solo! Tra i “disturbi” causati possiamo annoverare anche la cellulite, l’osteoporosi, i calcoli renali, l’alitosi, una stanchezza diffusa, l’invecchiamento delle cellule e della pelle.

Che fare quindi per ridurre l’acidità ed evitare tutta quella serie di spiacevoli disturbi elecanti sopra ;-)   ?

Molto semplice: per ridurre l’acidità dobbiamo cercare di mangiare più frutta e verdura che, nonostante il sapore talvolta acido, hanno un effetto alcalinizzante. Ecco qui sotto la tabella del pH: i numeri riportati accanto agli alimenti indicano la capacità alcalinizzante (-) o acidificante (+) per 100 gr di alimento. Per evitare l’acidosi, la somma dei numeri positivi e negativi deve essere nulla o negativa.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>