Sassifraga: la varietà Touran dai graziosissimi fiori Neon Rose
Gioca con le tonalità dei fiori della Sassifraga
per trasformare il tuo terrazzo in un piacevole giardino colorato.
La pianta che vedete nella foto sopra è una Saxifraga (conosciuta anche come Sassifraga) Neon Rose, varietà Touran. I suoi piccoli fiori rosa sono una gioia per gli occhi: si stagliano con grazia sui loro steli carnosi qualche centimetro al di sopra di un cuscinetto tondo di foglie verde chiaro.
Vi sono circa 300/400 specie di Saxifraga nell’emisfero settentrionale, specie nelle regioni montane. Perlopiù perenni, queste piante presentano dense rosette di foglioline verde chiaro, spesse e cuoiose, che tendono ad avere uno sviluppo tappezzante, e fiorellini regolari nelle tonalità del giallo, rosa, bianco e rosso, che crescono in infiorescenze a cima o a pannocchia più o meno fitta.
Amano i luoghi molto luminosi, in pieno sole nelle stagioni fredde e tiepide, a mezzombra in estate. Non temono il freddo, mentre sopportano poco i caldi intensi di luglio e agosto. Necessitano di abbondanti annaffiature, non solo dirette al terreno ma anche alle foglie/fiori (nelle giornate di caldo intenso è consigliabile, infatti, vaporizzarle con acqua distillata).
Perfette da far crescere nei giardini rocciosi (il nome stesso definisce la loro predisposizione: dal latino “saxum”, pietra e “frango”, rompo, per la capacità che hanno le radici di alcune specie di penetrare tra le rocce e, a lungo andare, di frantumarle), le Sassifraghe vanno concimata con prodotti per piante da fiore almeno 2/3 volte nel periodo da aprile a ottobre (fioritura).