Primavera in casa a gennaio? Con il giacinto si può!

Vi è mai capitato di vedere dei fiori di giacinto? Se sì, sono sicura che non avete potuto fare a meno di rimanerne affascinate! Contrariamente a quanto potreste pensare, non sono per nulla difficili da coltivare e, anche se ormai stiamo andando verso l’inverno, siete ancora in tempo se volete piantarne qualcuno!

Potete anche farli fiorire in casa quest’anno, sfruttando il calore degli interni per forzarne la fioritura: in questa maniere già a fine gennaio potrete godere di un anticipo dei colori e dei profumi della primavera!

Ecco qui di seguito i passi da seguire:

  1. Procuratevi tre vasi bassi, riepiteli di terriccio per 5cm e infilateci al centro un bulbo per vaso, con la punta rivolta verso l’alto.
  2. Coprite i bulbi con dell’altro terriccio, facendo in modo che la punta resti coperta per un centimetro.
  3. Annaffiate e portate i vasi all’aperto, lasciandoli fuori finchè non comincia a spuntare il germoglio.
  4. Trasferiteli poi all’interno e posizionateli in un luogo soleggiato ma non però vicino a fonti di calore, allineandoli magari sopra ad una mensola in cucina o in bella vista sopra al tavolino in salotto.
  5. Lasciate ai bulbi ancora qualche settimana e vi regaleranno una cascata di fiori colorati dal profumo delizioso!

Il giacinto è disponibile in tantissime tonalità: dal bianco all’arancio, dal rosso al fucsia, dal rosa al lilla, dal viola all’azzurro, dal blu al blu scuro…. insomma ce n’è proprio per tutti i gusti.

1 Commento

  1. Satollo

    novembre 24, 2008 at 1:24 pm

    Diciamo che se si prendono i giacinti veramente profumati, il profumo può essere talmente forte da dare anche fastidio tenuti all’interno… però sono veramente stupendi.

    Consiglio spassionato: vale la pena acquistare i bulbi nuovi ogni volta, dopo un paio di anni riducono in modo notevole il numero di fiori. Quelli vecchi si possono piantare in giardino in un angolo e anche se “scarni” lasciano nell’aria un buon profumo… ormai è raro trovare giardini profumati!

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>