Parco Sigurtà: Visita uno dei più Straordinari Giardini del Mondo
Con una superficie di 600.000 metri quadrati
il Parco Sigurtà è uno dei giardini più belli e curati del mondo.
Situato nelle vicinanze del Lago di Garda, a soli otto chilometri da Peschiera, il Parco Sigurtà trae la sua origine dal “brolo” di Villa Maffei, dimora che fu nel 1859 quartiere generale di Napoleone III. A trasformare l’arida vegetazione collinare, però, ci vollero le cure amorevoli della famiglia Sigurà che, avvalendosi del diritto di attingere acqua dal Mincio, resero l’area nel corso dei decenni folta e lussureggiante. Nel 1978 il Parco Sigurtà fu aperto al pubblico e da allora è stata meta frequentata da milioni di persone.
Il Parco Sigurtà è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 da marzo a novembre e si può visitare a piedi, in trenino (vedi foto sopra), in bicicletta, in golf cart e in shuttle.
I punti di interesse sono molti – il labirinto, la meridiana, l’eremo, il castelletto, la fattoria – anche se il giardino è principalmente amato per i suoi ampi spazi verdi, le sue piscine e le numerose coltivazioni di fiori che di stagione in stagione dipingono l’area verde di molteplici colori.
Quelli delle immagini qui sotto li ho fotografato durante la mia visita del 2 giugno, principalmente:
- NINFEE - Tropicali e rustiche, le ninfee hanno petali che vanno dal rosa tenue al rosso ciclamino, passando per il bianco panna e il giallo pallido.
- HEMEROCALLIS – Chiamati anche “Belle d’un giorno“, gli hemerocallis vivono un giorno solo e sono simili ai gigli. I sei petali carnosi toccano le tonalità del giallo, l’arancione e il rosso.
- DALIE - Le 30 varietà di dalia presenti nel parco – semplici, a palla, doppie, a forma di margherita, pon-pon o globosa e di colore bianco, rosa, giallo, rosso e bordeaux - danno vita ad un fantastico mix naturalistico.
- ROSE – le rose sono una delle fioriture più rinomate del giardino. Presenti nelle varietà Queen Elizabeth e Hybrid Polyanta & Floribunda, sbocciano lungo un viale a loro dedicato che vede sullo sfondo il Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio.