Lavanda selvatica: descrizione, coltivazione e utilizzi
Colore intenso e profumo piacevole,
la lavanda è facile da coltivare e molto utile per combattere piccoli problemi quotidiani.
Era da tempo che volevo acquistare della lavanda per il mio giardino e alla fine ho portato a casa delle piantine di lavanda stoechas, una particolare varietà formata da steli semilegnosi ricchi di foglie profumate lanceolate di colore grigio-argenteo, sulle cui cime compaiono dei bellissimi fiori di colore viola intenso.
Facile da coltivare, emana un piacevole profumo erbaceo, molto dolce e leggermente floreale che attira le api ma allontana le zanzare che ne vengono infastidite.
La lavanda selvatica è utilizzata non solo per la realizzazione di spettacolari giardini (vista l’abbondante fioritura e l’intensità dei colori), ma anche nel settore dell’apicoltura e dell’erboristeria.
Nel settore apistico le sue sommità fiorite vengono utilizzate per produrre un miele monoflora dal gusto fine e poco aromatico. In cosmetica, invece, l’olio essenziale che se ne ricava è un ottimo riequilibrante (ansia, insonnia), analgesico (mal di testa, dolori mestruali), antisettico (brufoli), igienizzante (cavità orale, parti intime), balsamico (malattie da raffreddamento) e cicatrizzante (ferite, scottature).
SCHEDA PIANTA | |
Nome | Lavanda Stoechas o Stecade (conosciuta come Lavanda Selvatica). |
Famiglia | Lamiaceae (gruppo di piante dicotiledoni, piante a fiore nel cui seme l’embrione è fornito di due foglie carnose. |
Descrizione | Pianta sempreverde dalle foglie piccole, strette, color grigio-verde e molto profumate. Sulle cime degli steli presenta delle spighe fiorali formate da brattee violacee. |
Clima | Ama le posizioni soleggiate e un clima temperato. |
Irrigazione | Necessita di poche irrigazioni e teme moltiissimo i ristagni idrici. |
Fioritura | I fiori compaiono dalla primavera al principio dell’autunno. E’ consigliabile eliminare i capolini sfioriti per incoraggiare la crescita di quelli nuovi e concimare durante il periodo di fioritura. |
Pingback: Acqua Floreale di Lavanda Bio: purifica la tua pelle con un tocco di freschezza! | Rose In The Wind