Il gelsomino: incanto per il giardino e toccasana per la salute
Il gelsomino è una pianta incantevole da vedere, piacevole all’olfatto e benefica per il corpo.
La varietà più comune è il jasminum officinale: è un rampicante che può raggiungere anche i 4 m di altezza, ha fusti sottile, foglie lanceolate di colore verde scuro acuminate in punta, i suoi fiori sono bianchi e profumatissimi, composti da 5 petali.
Il gelsomino non necessita terreni particolari, ama il sole, teme le correnti d’aria e non sopporta a lungo il freddo. Le irrigazioni devono essere regolari, ma assolutamente non abbondanti, meglio piuttosto un po’ d’aridità. La fioritura comincia in primavera e solitamente è abbondante. Adatto sia per la coltivazione in vaso che per quella in terra, viene spesso utilizzato per coprire muri, recinzioni e pergolati. Il gelsomino può essere colpito da afidi, cocciniglie e, se il terreno è umido troppo a lungo, anche dalla muffa grigia.
Il gelsomino non è solo una pianta bella da coltivare in giardino, ma anche utile per la nostra salute.
L’essenza di gelsomino apporta benessere alla pelle, viste le sue proprietà nutrienti e tonificanti: calma la cute arrossata e secca, aiuta a prevenire la formazione delle rughe e delle smagliature. Inoltre, l’olio essenziale di gelsomino ha un effetto benefico anche sul sistema nervoso, viste le proprietà sedative e antidolorifiche che lo caratterizzano:
- per combattere stress, ansia, insonnia e depressionebasta versarne qualche goccia in un fazzoletto da annusare, nel diffusore d’essenza o nell’acqua dei caloriferi;
- per calmare la tosse e rilassare i bronchi spalmarne qualche goccia sul petto;
- in caso di dolori mestruali massaggiarne delicatamente qualche goccia sul basso ventre e riscaldare la parte dolente con la borsa dell’acqua calda;
- semicupi settimanali con acqua e qualche goccia di gelsomino sono utili anche in gravidanza per preparare l’utero al parto.